Calcio Napoli

Napoli, la guida al Fantacalcio 2025/26: titolari, ballottaggi, rigoristi

Tutto quello che c'è da sapere per la tua asta. Dal ruolo di De Bruyne alla gestione di Lukaku: la guida completa al Fantacalcio del Napoli di Conte.

Guida Fantacalcio Napoli: i top player, le scommesse e chi tira rigori e punizioni.  Costruire una squadra vincente al Fantacalcio passa da Napoli. La formazione di Antonio Conte, Campione d'Italia in carica, è una miniera di top player, certezze e scommesse intriganti. Ma è anche una rosa con nuove gerarchie e ballottaggi da studiare con attenzione. Ecco la guida completa per non sbagliare un colpo alla vostra asta.

Una squadra piena di certezze assolute, ma anche con incognite e dualismi che possono fare la differenza tra una vittoria e una delusione. Analizziamo reparto per reparto tutti i segreti del nuovo Napoli.

Napoli, la guida al Fantacalcio 2025/26: titolari, ballottaggi, rigoristi
Kevin De Bruyne

Le Certezze: su chi puntare a occhi chiusi

Ci sono nomi che vanno presi a ogni costo. Il primo è, senza dubbio, Kevin De Bruyne. Il belga sarà il centro di tutto: uomo assist, tiratore scelto per punizioni e corner e potenziale rigorista. Un centrocampista che porterà bonus pesantissimi. Accanto a lui, impossibile non puntare su Scott McTominay: lo scozzese è il motore e il finalizzatore aggiunto, una garanzia di inserimenti e gol. In difesa, il capitano Giovanni Di Lorenzo resta una certezza assoluta per rendimento e bonus.

I Ballottaggi e i Rischi: dove serve cautela

L'incognita più grande è in attacco. Romelu Lukaku, quando tornerà (stop di almeno 2 mesi), sarà il titolare e il rigorista, ma fino ad allora il posto sarà conteso da Rasmus Højlund e Lorenzo Lucca. Quest'ultimo, autore di un ottimo precampionato, potrebbe partire in vantaggio. Attenzione anche alla porta: Conte ha dichiarato che Milinkovic-Savic potrebbe alternarsi con Meret, anche se l'italiano resta il titolare designato. Sulle fasce offensive, aspettatevi una rotazione costante tra David Neres e il nuovo acquisto Noa Lang.

Noa Lang

Calci da fermo: la miniera d'oro dei bonus

Qui le gerarchie sono chiare e preziose.

  • Rigoristi:Lukaku (al rientro), 2° Lucca, 3° De Bruyne. Nonostante la presenza del belga, Lucca ha dimostrato freddezza dal dischetto nel precampionato e si candida come vice-specialista.
  • Punizioni: La palla è quasi sempre di Kevin De Bruyne. La sua qualità nel calcio da fermo è un'arma letale. Le alternative sono McTominay e Politano.
  • Calci d'angolo: Anche qui, il padrone è De Bruyne. Politano e Lang si alterneranno dalla bandierina sul lato opposto.

La Probabile Formazione Titolare (4-1-4-1)

Questo è lo scacchiere di partenza pensato da Conte per il suo Napoli, un modulo che esalta la qualità dei centrocampisti e che vedremo spesso in campionato.

(4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, DE BRUYNE, McTominay; HØJLUND (Lucca).

Una squadra su cui costruire una vittoria, a patto di scegliere con intelligenza i giocatori giusti al momento giusto. Buona asta a tutti!

Valentina Romano

Scrive di calcio come se raccontasse un romanzo. Laureata in Lettere e tifosa azzurra dalla nascita, Valentina unisce sensibilità giornalistica e attenzione per i temi sociali che ruotano attorno al mondo del Napoli. I suoi editoriali sono tra i più letti e condivisi, soprattutto tra i giovani tifosi.