Hojlund-Napoli, è ufficiale: De Laurentiis svela cifre e dettagli

L’attaccante danese torna in Serie A per rilanciarsi con Conte

È ufficiale: Rasmus Højlund è un nuovo attaccante del Napoli. L’operazione con il Manchester United prevede un prestito oneroso da 6 milioni e un obbligo di riscatto da 44 milioni legato agli obiettivi stagionali, per un totale potenziale di 50 milioni. Un ritorno in Italia con un obiettivo chiaro: ripartire da protagonista.

La ricerca è finita. Il Napoli ha il suo nuovo centravanti. Rasmus Højlund è ufficialmente un nuovo giocatore azzurro. Dopo l'infortunio di Romelu Lukaku, il club si è mosso con decisione, chiudendo un'operazione lampo per portare l'attaccante danese alla corte di Antonio Conte. A suggellare il colpo, come da tradizione, è arrivato il tweet del presidente Aurelio De Laurentiis.

Per Højlund si tratta di un ritorno in Italia dopo un'esperienza non del tutto fortunata al Manchester United, un'occasione per riscattarsi e dimostrare tutto il suo enorme potenziale con la maglia dei Campioni d'Italia.

Il tweet di ADL e il comunicato ufficiale

L'annuncio è arrivato nel pomeriggio, prima con il classico post del presidente De Laurentiis e poi con una nota ufficiale del club che ha definito i contorni dell'operazione.

"La SSC Napoli comunica di aver acquisito le prestazioni sportive del calciatore Rasmus Højlund dal Manchester United Football Club con la formula del prestito con obbligo di riscatto", si legge nel comunicato. Si chiude così una delle telenovele di fine mercato.

Hojlund al Napoli, ufficiale: prestito da 6 milioni con obbligo a 44 dal Manchester United

Le cifre dell'affare: un investimento da 50 milioni

Il Napoli ha messo sul tavolo un investimento importante per assicurarsi il classe 2003. L'attaccante arriva con la formula del prestito oneroso, per cui il club ha versato 6 milioni di euro nelle casse dello United. A questa cifra, tra dodici mesi, si aggiungeranno i 44 milioni per l'obbligo di riscatto.

L'operazione ha quindi un valore complessivo di 50 milioni di euro, a testimonianza di quanto la società creda nel talento del centravanti danese.

Contratto, ingaggio e una clausola per blindarlo

I dettagli del contratto rivelano un progetto a lungo termine. Højlund ha firmato un accordo di 5 anni (fino al 2030), con un'opzione per estenderlo fino al 2031, a un ingaggio da circa 5 milioni di euro a stagione.

Ma il dettaglio più interessante, per tutelarsi da futuri assalti, è l'inserimento di una clausola rescissoria tra gli 80 e i 90 milioni di euro, che però non sarà subito attiva. Sarà valida, infatti, solo a partire dall'estate del 2027. Una mossa strategica per blindare il giocatore e garantirne una lunga permanenza in azzurro.

Exit mobile version