Il Napoli ha chiuso per Rasmus Hojlund nelle ultime ore di mercato per reagire allo stop di Romelu Lukaku (lesione muscolare, 3–4 mesi out). Con Raspadori e Simeone già ceduti, la prima punta rimasta a disposizione era Lorenzo Lucca: serviva un innesto subito pronto.
Un colpo per l'emergenza, ma destinato a prendersi subito il Napoli. L'arrivo di Rasmus Højlund non è una semplice aggiunta alla rosa, ma l'inizio di una vera e propria rivoluzione nelle gerarchie dell'attacco di Antonio Conte. Preso per sopperire al lungo infortunio di Lukaku, il danese non arriva per fare la comparsa: punta a prendersi una maglia da titolare fin da subito.
Il dualismo con Lorenzo Lucca è già iniziato e, dopo le prime deludenti uscite, la bilancia pende già pesantemente dalla parte del nuovo arrivato.
Un duello per il presente: Lucca delude, Højlund scalpita
L'assenza di "Big Rom" ha lasciato un vuoto che Lorenzo Lucca, nelle prime due giornate, non è riuscito a colmare. Le sue prestazioni, pur volenterose, sono apparse al di sotto delle aspettative, come ha sottolineato Conte dopo la gara col Cagliari.
In questo scenario si inserisce Højlund. L'ex Atalanta torna in Italia con una fame di riscatto enorme dopo le difficoltà al Manchester United. A partire dalla prossima sfida di Firenze, dopo la sosta, il danese si candida non solo a un esordio, ma a prendersi da subito le chiavi dell'attacco azzurro.
La logica di Conte: chi è più pronto, gioca
Conoscendo Antonio Conte, non ci saranno favoritismi. Ma la logica parla chiaro: il Napoli ha fatto un investimento importante su Højlund (50 milioni tra prestito e obbligo) per avere un impatto immediato. Mentre Lucca è un progetto di crescita "alle spalle di Lukaku", Højlund è l'uomo scelto per non far sentire la sua assenza.
L'attesa, dunque, non sarà lunga. Conte ha bisogno di gol e certezze, e il danese ha tutte le carte in regola per dargliele subito, relegando, almeno per ora, Lucca al ruolo di prima alternativa dalla panchina.
E quando torna Lukaku? Il rebus del futuro
La vera, affascinante incognita è cosa succederà tra 3-4 mesi, al rientro di Romelu Lukaku. Con due centravanti di caratura internazionale come il belga e il danese, le gerarchie diventeranno totalmente imprevedibili.
Si apriranno scenari tattici nuovi, con la possibilità di vederli alternarsi o, chissà, perfino convivere in campo. Ma questo è il futuro. Il presente dice che c'è una maglia numero 9 da assegnare, e Rasmus Højlund è venuto a Napoli per prendersela.
I numeri e il Fantacalcio: una scommessa da vincere
Per i fantallenatori il messaggio è chiaro: su Højlund bisogna puntare. A parlare per lui sono i numeri (26 gol in due stagioni al Manchester United), il talento e la voglia di spaccare il mondo. Con la "cura Conte", il suo potenziale può esplodere definitivamente.
Un acquisto che infiamma il campionato e che, da subito, promette di cambiare il volto dell'attacco del Napoli.