Il ritorno di Elmas a Napoli: ecco dove giocherà e il ruolo "segreto" per Cont
Il ritorno di Eljif Elmas a Napoli è frutto di una precisa volontà tattica. Il macedone, vera chiave tattica per Antonio Conte, avrà un ruolo fondamentale nei nuovi schemi.

Non è solo un acquisto romantico, ma una mossa dal preciso intento tattico. Il ritorno di Eljif Elmas a Napoli è una chiara volontà di Antonio Conte. Il club azzurro ha ripreso il centrocampista macedone dal Lipsia per le sue straordinarie doti di duttilità, un valore aggiunto che lo rende l'uomo perfetto per gli schemi fluidi e camaleontici dell'allenatore leccese.
I tifosi si chiedono dove giocherà, se sarà titolare o riserva. La risposta è racchiusa in una flessibilità tattica che va ben oltre la definizione di "jolly", offrendo a Conte un ventaglio di opzioni inestimabile.

Il "tuttofare" del centrocampo: i mille ruoli di Elmas
Definire Elmas un semplice jolly è riduttivo. Il macedone, nei suoi precedenti anni a Napoli, ha dimostrato di poter ricoprire con profitto un'infinità di ruoli: mezzala, esterno offensivo, trequartista e persino centrocampista centrale. Una versatilità che Conte intende sfruttare al massimo.
È un calciatore che unisce tecnica, corsa e la capacità di incidere in più zone del campo, un profilo ideale per un tecnico che predilige uomini in grado di interpretare diverse situazioni di gioco senza calare il rendimento.
Nei nuovi schemi di Conte: 4-1-4-1 e 4-3-3
Conte, fin dal ritiro di Dimaro e Castel di Sangro, ha disegnato due moduli principali per il suo Napoli: il **4-1-4-1** (conosciuto anche come 3-5-1-1 in fase di costruzione) e il classico **4-3-3**. Ed Elmas trova perfetta collocazione in entrambi gli schieramenti.
Nel 4-1-4-1, che vede Kevin De Bruyne nel ruolo chiave di interno-trequartista, Elmas può giocare sia come **mezzala** (a destra o a sinistra) che come **esterno alto** su entrambe le fasce. Nel caso del 4-3-3, le mattonelle disponibili sono quelle da interno di centrocampo e le posizioni laterali nel tridente d'attacco.
Elmas titolare o riserva? La verità sulle gerarchie
Con una rosa così profonda e con la presenza di "Fab Four" come De Bruyne, McTominay, Politano e Anguissa, è evidente che Elmas non sarà un titolare fisso. Tuttavia, il suo impiego sarà tutt'altro che marginale.
Il macedone è destinato a essere un protagonista cruciale nelle **rotazioni**, fondamentali per gestire una stagione lunga e faticosa su più fronti. Sarà prezioso per far rifiatare i titolarissimi, fornendo un contributo fondamentale sia a partita in corso che partendo dall'inizio. Un ruolo ancor più decisivo lo avrà durante la Coppa d'Africa, quando sopperirà all'assenza di André-Frank Anguissa. Una soluzione strategica che racchiude tutto il valore di questo "nuovo" Elmas.