Napoli oggi

Napoli, emergenza difesa a San Siro: Rrahmani out, chance per Marianucci

Il kosovaro verso il forfait col Milan, emergenza in difesa. Il tecnico valuta la coppia Beukema-Juan Jesus, ma spunta l'ipotesi a sorpresa del giovane Marianucci.

a vigilia del big match contro il Milan si trasforma in un rebus per Antonio Conte, alle prese con una vera e propria emergenza al centro della difesa. Con Alessandro Buongiorno infortunato e Amir Rrahmani non ancora al 100%, il tecnico deve inventarsi una coppia di centrali. E oltre alla soluzione più logica, spunta un’idea a sorpresa.

Rrahmani, si va verso il forfait

La notizia principale è che il difensore kosovaro, reduce da un infortunio, non ha ancora recuperato pienamente. Secondo la Gazzetta dello Sport, lo staff tecnico predica “prudenza” e il suo rientro a pieno regime è previsto per la sfida di Champions contro lo Sporting Lisbona. La sua assenza a San Siro, unita a quella di Buongiorno, lascia un vuoto enorme al centro della retroguardia del Napoli.

La Tentazione a Sorpresa: Luca Marianucci

Marianucci pronto al debutto
Marianucci pronto al debutto

La coppia più probabile, a questo punto, sembra essere quella formata da Juan Jesus e Sam Beukema. Ma nelle ultime ore, sta prendendo corpo una tentazione affascinante nella mente di Conte: lanciare dal primo minuto il giovane Luca Marianucci. Il gioiellino arrivato dall’Empoli ha impressionato il tecnico negli ultimi allenamenti e si candida per un debutto da brividi.

L’idea non è così folle: Marianucci non è stato inserito nella lista Champions, quindi Conte potrebbe “bruciare le tappe” e testarlo subito in campionato, dove sa di poter contare su di lui per il resto della stagione. Un lancio che sarebbe un segnale di coraggio e di fiducia totale nei giovani.

La Decisione Finale di Conte

Alla fine, come sempre, Conte sceglierà l’uomo che gli darà maggiori garanzie di affidabilità. La coppia Beukema-Juan Jesus resta la favorita, ma l’ipotesi Marianucci non è da scartare. Potrebbe essere lui la mossa a sorpresa per arginare l’attacco del Milan. Se non sarà a San Siro, il suo debutto sembra solo rimandato alla prossima sfida contro il Genoa. Il Napoli ha un problema in difesa, ma ha anche scoperto una nuova, intrigante, soluzione.

Opzioni e scenari: dal Milan al Genoa

Se non contro il Milan, Marianucci potrebbe esordire col Genoa. Conte sfrutta il campionato per testare i giovani. Con Spinazzola e Di Lorenzo ai lati, la difesa deve essere impenetrabile.

Il Napoli ha risorse. Arrivi come Hojlund e Noa Lang aggiungono qualità. Ma l’emergenza difensiva testa la profondità della rosa.

Implicazioni per la stagione: Conte e la mentalità vincente

Questa sfida è banco di prova. Il Napoli campione d’Italia sotto Conte, punta a confermare la supremazia. Assenze come Rrahmani e Buongiorno obbligano a rotazioni creative.

“Dobbiamo essere pronti a ogni scenario”, ha detto Conte in conferenza, come riportato da fonti vicine al club. La sua mentalità vincente trasforma ostacoli in opportunità.

Prospettive future: verso la Champions

Recuperato Rrahmani per lo Sporting, il Napoli guarda avanti. La Champions è l’obiettivo: con De Bruyne faro e Hojlund in attacco, gli azzurri possono dominare.

Ma serve continuità. Il calciomercato estivo ha rinforzato la squadra. Ora, tocca ai giovani come Marianucci emergere.

Il cuore dei tifosi e la passione azzurra

Per i tifosi partenopei, Milan-Napoli è più di una partita. È un test di resilienza. Dal Maradona a San Siro, la fede azzurra spinge la squadra.

Conte ha costruito una famiglia vincente. Con o senza Rrahmani, il Napoli combatte. La stagione 2025 promette emozioni: restate con noi per ogni aggiornamento.

Enrico Greco

Giornalista sportivo, da oltre vent'anni segue con passione le vicende della SSC Napoli e della Serie A. Esperto di tattica, comunicazione sportiva e media digitali, coordina la linea editoriale di Napolissimo con uno sguardo strategico e una penna sempre tagliente. Appassionato di calcio "di posizione", è tra i primi in Italia a parlare di pressing ultra-offensivo nel 2006.