Napoli oggi

Conte cambia il Napoli: patto con De Laurentiis e doppio modulo con Lukaku

Forte della fiducia totale di De Laurentiis, Conte cambia strategia per uscire dalla crisi. La rivoluzione non è solo di uomini ma di moduli:

IN BREVE

  • Patto d’Acciaio: De Laurentiis ha confermato la totale fiducia e i pieni poteri a Conte, garantendogli autonomia decisionale totale.
  • Svolta Tattica Immediata: Per l’emergenza si prosegue con il 4-3-3. Elif Elmas è stato scelto per sostituire Anguissa in mediana.
  • La Visione Futura: La vera rivoluzione tattica, con il passaggio al 3-5-2, è prevista solo al rientro di Romelu Lukaku a fine novembre.
  • Nuova Gestione: Conte ha cambiato approccio, scegliendo un “basso profilo” per concentrarsi sul lavoro in campo, accantonando le polemiche.

Meno parole, più potere. Più tattica, meno polemiche. La “Fase Due” di Antonio Conte a Napoli è iniziata ed è una svolta su due fronti. Da un lato, il consolidamento del suo potere gestionale grazie a un rinnovato e inscalfibile patto con De Laurentiis. Dall’altro, un piano tattico preciso che prevede una soluzione per l’emergenza immediata e una rivoluzione per il futuro a medio termine.

Antonio Conte in panchina al Napoli, protagonista del nuovo piano tattico con patto con De Laurentiis
Antonio Conte in panchina al Napoli, protagonista del nuovo piano tattico con patto con De Laurentiis

“Un Uomo solo al Comando”: Il Patto d’Acciaio Conte-De Laurentiis

La base da cui riparte il Napoli è la fiducia totale e incondizionata che Aurelio De Laurentiis ha riposto nel suo allenatore. Il presidente, a differenza del passato, ha dato “disponibilità a qualsiasi intervento Conte ritenga necessario”, senza invasioni di campo o iniziative isolate. Questo “patto d’acciaio” garantisce a Conte di poter agire da “uomo solo al comando” per risolvere i problemi, forte di una investitura che lo rende il centro assoluto del progetto tecnico.

La Tattica dell’Emergenza: ecco perché si continua con il 4-3-3

Elif Elmas mezzala del Napoli, scelto da Conte per sostituire Anguissa nel 4-3-3 d’emergenza
Elif Elmas mezzala del Napoli, scelto da Conte per sostituire Anguissa nel 4-3-3 d’emergenza

Di fronte alle assenze pesanti e a partite decisive alle porte, Conte ha scelto il pragmatismo. Non c’è tempo per stravolgimenti: si proseguirà con il 4-3-3, ma con accorgimenti chiave. Per ovviare all’assenza di Anguissa, è Elif Elmas l’uomo designato a scalare in mediana come mezzala di qualità, supportato dagli irrinunciabili McTominay e Lobotka. Di conseguenza, nel tridente, David Neres è nettamente favorito su Lang per la maglia da titolare a sinistra.

La situazione tattica del Napoli in vista dei prossimi impegni.
Fase Modulo Note Chiave
Immediata (Emergenza) 4-3-3 Elmas mezzala, Neres ala sinistra titolare
Futura (a regime) 3-5-2 Previsto al rientro di Romelu Lukaku (fine Nov.)

La Visione Futura: il passaggio al 3-5-2 con Lukaku

Romelu Lukaku attaccante del Napoli, centrale nel futuro modulo 3-5-2 di Conte
Romelu Lukaku attaccante del Napoli, centrale nel futuro modulo 3-5-2 di Conte

La conferma del 4-3-3 è una soluzione dettata dalle contingenze. La vera rivoluzione tattica che Conte ha in mente è solo rimandata ed è legata al pieno recupero di un uomo: Romelu Lukaku. Non appena l’attaccante belga sarà di nuovo al centro dell’attacco (l’obiettivo è la sfida con la Roma del 30 novembre), l’allenatore potrà finalmente abbandonare la difesa a 4 e plasmare il Napoli secondo il suo modulo prediletto, il 3-5-2, cambiando radicalmente volto e potenziale della squadra.

Cosa Cambia Ora per il Napoli?

In sintesi, questa nuova fase segna la presa di potere totale di Conte, con il pieno appoggio della società. Per i tifosi, significa affidarsi a un piano chiaro dove le scelte tattiche a breve termine sono dettate dall’emergenza (4-3-3), ma la visione a lungo termine (il 3-5-2 con Lukaku) resta l’obiettivo finale. La stagione del Napoli, ora più che mai, è interamente nelle mani e nella mente del suo allenatore.

Domande Frequenti (FAQ)

Qual è il nuovo patto tra Conte e De Laurentiis?

Aurelio De Laurentiis ha confermato la sua totale fiducia ad Antonio Conte, dandogli pieni poteri e totale autonomia nella gestione tecnica della squadra per superare la crisi, senza alcuna interferenza.

Con quale modulo giocherà il Napoli, 4-3-3 o 3-5-2?

Nell’immediato il Napoli continuerà a usare il 4-3-3 per far fronte all’emergenza. Il passaggio al 3-5-2, modulo preferito da Conte, è previsto solo al rientro dell’infortunato Romelu Lukaku.

Chi sostituirà l’infortunato Anguissa a centrocampo?

Il sostituto designato da Conte per il ruolo di mezzala è Elif Elmas, che arretrerà il suo raggio d’azione per completare il centrocampo con McTominay e Lobotka.

Quando Conte passerà al 3-5-2 con Lukaku nel Napoli?

Il passaggio definitivo al 3-5-2 è legato al pieno recupero di Romelu Lukaku. L’obiettivo è averlo a disposizione per la partita contro la Roma del 30 novembre.

Daniele Fontana

Esperto di match analysis e dati calcistici, Daniele combina la sua formazione in ingegneria con una passione viscerale per il Napoli. Collabora con software di tracciamento e analisi video per offrire articoli incentrati su statistiche, xG, heatmap e modelli tattici. È lui la mente dietro le rubriche più analitiche di Napolissimo.