Calcio NapoliNapoli oggi

Napoli frena ma Conte stupisce tutti: “Sono più contento oggi”. La mossa del tecnico che nessuno si aspettava

Dopo il deludente 0-0 con il Como, il tecnico non critica, anzi, esalta la squadra. Non è una semplice dichiarazione: è una precisa strategia psicologica per blindare lo spogliatoio.

Un pareggio a reti bianche in casa, contro un avversario ostico ma non di prima fascia. Per la logica del tifo, un risultato deludente. Per la logica di Antonio Conte, invece, un’ottima prestazione. Le parole del tecnico del Napoli dopo lo 0-0 con il Como non sono un semplice commento a caldo, ma una raffinata operazione di comunicazione. Una mossa strategica per blindare la squadra e mandare un messaggio preciso all’ambiente: il “fortino Napoli” è iniziato.

Napoli frena ma Conte stupisce tutti: "Sono più contento oggi". La mossa del tecnico che nessuno si aspettava
Napoli-Como, Spinazzola in azione

Perché Conte è contento di un pareggio per 0-0?

La risposta non è nella partita, ma nella psicologia. Conte sta costruendo un’identità. Dichiarare di essere “più contento oggi che altre volte” e definire la gara “di stampo europeo” dopo un pareggio senza gol è una deliberata iperbole.

Il tecnico sta proteggendo i suoi uomini dalla pressione e dalle critiche, specialmente in un momento di difficoltà con diversi infortuni. Sta dicendo alla squadra: “Io sono con voi, anche quando il risultato non arriva”. Loda la prestazione per cementare la convinzione nel suo progetto. È la classica creazione del “noi contro tutti”, un marchio di fabbrica della sua leadership per tenere il gruppo compatto e affamato.

Come sta Lukaku e quando rientra?

Conte è stato glaciale: il rientro non è vicino e la priorità è la guarigione completa. Alla domanda diretta, il tecnico ha deviato la responsabilità sulla struttura medica (“chiedetelo ai medici”), un segnale chiaro che non c’è fretta e non si correranno rischi.

Ha descritto l’infortunio di fine agosto come “grave” e ha sottolineato l’importanza di Romelu come leader silenzioso, la cui sola presenza nello spogliatoio è benefica. Il messaggio è doppio: la squadra non può dipendere dal suo ritorno imminente e il belga tornerà solo quando sarà al 100%, non un minuto prima.

Le uniche note positive: la fiducia a Gutierrez ed Elmas

Nel suo sforzo di trovare elementi positivi, Conte ha elogiato pubblicamente due giocatori specifici. Ha sottolineato come l’ingresso di Gutierrez sia stato positivo e gli abbia dato “fiducia”, e ha definito “di spessore” le recenti prestazioni sia del terzino che di Elmas.

È una mossa calcolata per responsabilizzare e dare morale a chi sta sostituendo gli infortunati, facendoli sentire parte integrante e decisiva del progetto in un momento di emergenza.

📌 Le parole di Conte in 3 Punti Strategici:

  • Il Paradosso del Pareggio: Conte esalta la squadra dopo uno 0-0 (“Sono più contento oggi”). È una mossa per proteggere il gruppo e creare un “fortino” contro le critiche esterne.
  • L’Annuncio su Lukaku: Il suo infortunio è definito “grave” e non c’è una data per il rientro. Conte lo aspetta come leader ma la squadra deve farne a meno.
  • Promossi e Responsabilizzati: Lancia un messaggio di fiducia a Gutierrez ed Elmas, elogiando le loro prestazioni e investendoli di responsabilità nel momento del bisogno.

Ludovica De Santis

Classe 1998, è la più giovane della redazione. Cura le tendenze social legate al Napoli e alla Serie A, intercettando umori, meme, tormentoni e dinamiche virali. Con lei, Napolissimo parla anche su TikTok, Instagram e nelle community Telegram. Il calcio è racconto, ma anche immagine. Ludovica lo sa bene.