Napoli oggi

Lucca, l’addio al Napoli è bloccato dalla norma FIFA: il nodo dei 36 milioni

L'attaccante delude e i tifosi ne invocano l'addio, ma la burocrazia ferma tutto. La circolare FIFA 1796 vieta il "sub-prestito"

Lorenzo Lucca difficilmente lascerà il Napoli a gennaio. La normativa FIFA (circolare n. 1796) vieta il “sub-prestito” di un calciatore già temporaneamente tesserato. Poiché Lucca è in prestito dall’Udinese, il Napoli per girarlo a un’altra squadra dovrebbe prima anticiparne il riscatto (esborso totale di circa 36 milioni), un’operazione finanziaria complessa per un giocatore attualmente in crisi.

Lorenzo Lucca Napoli prestazione deludente e regolamento FIFA
Lorenzo Lucca Napoli prestazione deludente e regolamento FIFA

Il verdetto del campo: bocciatura e rabbia social

Il mese di gennaio si avvicina e, con il rientro di Lukaku e la presenza di Hojlund, lo spazio per Lorenzo Lucca si restringe drasticamente. Le prestazioni dell’ex Udinese, arrivato come scommessa importante avallata da Antonio Conte, si sono trasformate in un boomerang.

Sui social, la pazienza dei tifosi è finita. La cifra dell’affare (valutazione complessiva sui 36 milioni) è il bersaglio principale:

  • “Ma è possibile spendere 36 milioni per questo? Prova horror”
  • “Con quei soldi ci tenevamo Simeone” (Il grande rimpianto della piazza)
  • “Non è un giocatore presentabile a certi livelli”

Il muro della burocrazia: cosa dice la Circolare FIFA 1796

Molti addetti ai lavori suggeriscono un prestito a gennaio per rivalutare il giocatore. Ma c’è un ostacolo insormontabile: il regolamento internazionale.

La norma introdotta nel 2022 (Circolare FIFA 3/5/22, n. 1796) ha lo scopo di limitare l’accaparramento dei giocatori. La regola è chiara:

“Il sub-prestito ad un terzo club di un calciatore già trasferito a titolo temporaneo non è consentito.”

Traduzione pratica per il Napoli: Il Napoli non possiede il cartellino di Lucca (è dell’Udinese). Non può prestarlo altrove. Per poterlo muovere, De Laurentiis dovrebbe staccare subito l’assegno per il riscatto completo. Uno scenario che, alla luce del rendimento, appare economicamente illogico.

Retroscena: il “Fantasma” di Gyokeres

Perché il Napoli si trova in questa situazione? Lorenzo Lucca non era il piano A. In estate, il DS Giovanni Manna aveva sondato profili internazionali, con lo svedese Viktor Gyokeres in cima alla lista.

Tuttavia, i costi proibitivi e la convinzione di Conte sulle potenzialità fisiche dell’italiano hanno spinto il club verso la scommessa friulana. Una scommessa che, oggi, rischia di restare “bloccata” a Castel Volturno fino a giugno.

📌 FAQ: Il futuro di Lucca

Perché il Napoli non può prestare Lucca a gennaio?

Perché il giocatore è già in prestito dall’Udinese. Le norme FIFA vietano di prestare un giocatore che non è di tua proprietà definitiva (divieto di sub-prestito).

Quanto è costato Lucca al Napoli?

Tra prestito oneroso e cifre pattuite per l’obbligo/diritto di riscatto, l’operazione si aggira sui 36 milioni di euro totali.

Chi ha voluto Lucca al Napoli?

È stata una scelta condivisa: Antonio Conte e Giovanni Manna erano convinti delle sue qualità, dopo aver valutato alternative troppo costose come Gyokeres.

Ludovica De Santis

Classe 1998, è la più giovane della redazione. Cura le tendenze social legate al Napoli e alla Serie A, intercettando umori, meme, tormentoni e dinamiche virali. Con lei, Napolissimo parla anche su TikTok, Instagram e nelle community Telegram. Il calcio è racconto, ma anche immagine. Ludovica lo sa bene.