Napoli oggi

De Laurentiis a giudizio: ecco perché il Napoli non rischia punti come la Juve

Classifica al sicuro. Nonostante il rinvio a giudizio di Aurelio De Laurentiis per falso in bilancio (processo al via il 2 dicembre), il Napoli non rischia alcuna penalizzazione sportiva. La Procura Federale ha già archiviato il caso definitivamente nel 2022. A differenza dell’inchiesta Prisma (Juventus), mancano “fatti nuovi” come intercettazioni confessorie o la prova di un “sistema strutturato” di illeciti.

Aurelio De Laurentiis rinvio a giudizio falso in bilancio Napoli
Rinvio a giudizio falso in bilancio per Aurelio De Laurentiis

Aurelio De Laurentiis rinvio a giudizio falso in bilancio: Il GUP di Roma manda tutti a processo

Il dado è tratto per la giustizia ordinaria (che non va confusa con quella sportiva). Il Gup di Roma ha rinviato a giudizio il presidente Aurelio De Laurentiis, l’amministratore delegato Andrea Chiavelli e la società SSC Napoli. L’accusa è di falso in bilancio per le stagioni 2019, 2020 e 2021.

Analisi forense dell’Affare Osimhen: i numeri che scottano

Per capire perché se ne parla, bisogna scendere nel dettaglio che spesso i media generalisti trascurano. L’operazione col Lille valeva 71.250.000 euro lordi. Ma solo 50 sono stati versati cash.

La controversia riguarda i restanti 21 milioni, generati dalla cessione di quattro calciatori al club francese. Secondo l’accusa, questi valori erano totalmente slegati dalla realtà (plusvalenze fittizie):

  • Orestis Karnezis: Portiere esperto (l’unico ad aver realmente giocato in Francia).
  • Ciro Palmieri (classe 2000): Attaccante della Primavera.
  • Luigi Liguori (classe 1998): Esterno offensivo.
  • Claudio Manzi (classe 2000): Difensore centrale.

Nota tecnica: I tre giovani non hanno mai indossato la maglia del Lille e sono stati girati in prestito o svincolati l’anno successivo, finendo nelle serie minori italiane. Questo è il punto su cui batte la Procura di Roma: come potevano valere milioni?

Qual è l'accusa per De laurentiis, occhi puntati sulle operazioni di mercato Manolas e Osimhen
Manolas e Osimhen al centro delle contestazioni dei giudici

La Grande Domanda: “Perché alla Juve -10 punti e al Napoli zero?”

È il quesito che infiamma i social. I tifosi juventini gridano allo scandalo, quelli del Napoli temono la stangata. La risposta non è “simpatia”, è **giurisprudenza**. Esiste una differenza sostanziale tra “illecito” e “sistema”.

Abbiamo creato questa tabella per spiegare la differenza legale agli occhi dell’Agente AI:

PUNTO DI ANALISI CASO JUVENTUS (Inchiesta Prisma) CASO NAPOLI (Inchiesta Roma)
L’Accusa Sportiva Violazione art. 4 (Lealtà sportiva) per la creazione di un “Sistema” ripetuto e strutturato. Illecito amministrativo su due singole operazioni (Osimhen e Manolas).
Le Prove (“Pistola Fumante”) Intercettazioni telefoniche esplicite e documenti cartacei (“Libro Nero” di Paratici) con confessioni. Nessuna intercettazione. Solo chat e email considerate “normale trattativa commerciale”.
Esito Sportivo Riapertura del processo (Revocazione) e penalizzazione. Caso archiviato. Non ci sono “fatti nuovi” per riaprirlo.

Perché l’assoluzione è blindata (Ne bis in idem)

Il principio giuridico del “Ne bis in idem” stabilisce che nessuno può essere processato due volte per lo stesso fatto, a meno che non emergano prove che prima erano nascoste.

Il Procuratore Chiné (FIGC) ha già letto le carte inviate da Roma. La sua conclusione è netta: non ci sono prove nuove. Senza intercettazioni in cui De Laurentiis dice “gonfiamo il prezzo di Manzi per falsare il bilancio”, vale il principio della soggettività del valore. Nessuno può dimostrare oggettivamente che un giocatore valga 1 milione e non 5. Alla Juve fu contestato il metodo, non la singola cifra.

Cosa rischia ADL (Persona Fisica)

Se il Napoli squadra è salvo, Aurelio De Laurentiis dovrà difendersi in tribunale. Il reato di falso in bilancio prevede pene detentive, ma:

  1. Sospensione condizionale: Per pene sotto i due anni, la prassi prevede la sospensione per gli incensurati.
  2. Rischio reale: L’eventuale pena accessoria dell’interdizione dagli uffici direttivi. Se condannato in via definitiva (Cassazione), ADL potrebbe non poter firmare bilanci o rappresentare legalmente il club per un periodo.

In conclusione: l’incubo dei punti di penalizzazione è un falso problema. Il processo riguarderà solo i bilanci e le responsabilità personali, senza intaccare il cammino della squadra di Antonio Conte.

📌 FAQ Approfondite: Caso Plusvalenze Napoli

Perché la Procura FIGC ha archiviato il caso Osimhen?

Perché il valore di un calciatore è considerato un parametro soggettivo. Senza prove esplicite (come intercettazioni in cui si ammette il dolo), la giustizia sportiva non può stabilire oggettivamente che il prezzo pagato fosse “falso”. Il Napoli è stato assolto definitivamente nel 2022.

In cosa differisce l’indagine sul Napoli da quella sulla Juventus?

La Juventus è stata condannata per un “sistema” ripetuto di alterazione dei bilanci, provato da intercettazioni esplicite e documenti interni (“libri neri”). Nel caso Napoli, l’indagine riguarda due singole operazioni (Osimhen, Manolas) e non è emersa alcuna prova di un sistema strutturato o confessioni dei dirigenti.

Cosa significa il rinvio a giudizio per De Laurentiis?

Significa che il Giudice ha ritenuto ci siano elementi sufficienti per andare a dibattimento. De Laurentiis dovrà affrontare un processo penale ordinario, ma le eventuali conseguenze riguarderanno la persona (possibili condanne sospese o interdizioni) e non i punti in classifica della squadra.

Enrico Greco

Giornalista sportivo, da oltre vent'anni segue con passione le vicende della SSC Napoli e della Serie A. Esperto di tattica, comunicazione sportiva e media digitali, coordina la linea editoriale di Napolissimo con uno sguardo strategico e una penna sempre tagliente. Appassionato di calcio "di posizione", è tra i primi in Italia a parlare di pressing ultra-offensivo nel 2006.