
Il Napoli sta affrontando una crisi infortuni di proporzioni allarmanti che sta condizionando pesantemente l’avvio di stagione. In appena quattro mesi, il numero di giocatori costretti a fermarsi per problemi fisici ha raggiunto quota quindici. Un dato che va oltre la semplice sfortuna e che ha spinto Antonio Conte a correre ai ripari con una strategia chiara per gestire l’emergenza. Vediamo nel dettaglio la lista completa degli stop e la mossa del tecnico.

Qual è la lista completa dei 15 infortunati?
La sequenza degli stop è iniziata sin dal ritiro estivo per poi aggravarsi con l’inizio delle competizioni, colpendo tutti i reparti. A luglio si sono registrati i primi problemi per Politano, McTominay e Gilmour, oltre al colpo subito da Olivera. Il mese di agosto è stato segnato dal grave infortunio di Romelu Lukaku, che non è ancora rientrato. A settembre la situazione è degenerata con i problemi di Buongiorno, Rrahmani, Mazzocchi, Neres, Meret e Spinazzola, oltre alla frattura di Contini. Ottobre ha visto gli stop di McTominay, Hojlund, Lobotka e Kevin De Bruyne. La partita contro il Como ha aggiunto gli ultimi due nomi alla lista: di nuovo Gilmour e Spinazzola, portando il totale a quindici.
Perché così tanti infortuni?
Lo staff tecnico sta valutando diversi possibili fattori alla base di questa emergenza. La causa principale sembra essere legata all’impossibilità di svolgere un lavoro programmato sui carichi atletici, a causa del calendario fitto che riduce drasticamente il tempo per gli allenamenti. A questo si aggiungono le situazioni individuali, come nel caso della pubalgia che Spinazzola si trascinava da tempo. La frequenza degli stop ha comunque imposto una riflessione interna per ottimizzare tutti i protocolli di gestione e recupero dei giocatori.

Qual è la contromossa di Conte?
La risposta di Antonio Conte alla crisi si è concretizzata in una direttiva precisa per la squadra, basata su due principi. Il primo è il rafforzamento del lavoro di prevenzione, per limitare i rischi futuri. Il secondo è un patto di comunicazione diretta con ogni calciatore. Il tecnico ha preteso che ogni giocatore riporti immediatamente qualsiasi minimo fastidio allo staff medico. La regola è chiara: meglio fermarsi un giorno per precauzione che restare fuori un mese per aver sottovalutato un problema. È una richiesta di responsabilità totale per proteggere il capitale tecnico della squadra.
📌 Emergenza Napoli: 3 Dati di Fatto
- Il Numero: Sono 15 i calciatori del Napoli fermati da infortunio negli ultimi 4 mesi.
 - I Nomi Chiave: La crisi ha colpito tutti i reparti, fermando top player come Lukaku, De Bruyne, Lobotka, Rrahmani e Hojlund.
 - La Mossa di Conte: Il tecnico ha imposto una nuova regola: comunicazione immediata su ogni minimo problema fisico per prevenire stop più lunghi.