Il Napoli spaventa il Milan: contromossa su Hojlund, spunta l’obbligo di riscatto
Duello aperto tra rossoneri e azzurri per l’ex Atalanta: i rossoneri valutano l’obbligo di riscatto per convincere il giocatore e lo United.

Il sorpasso si gioca sulla formula. Il Milan prepara l’affondo per Rasmus Hojlund con un obbligo di riscatto che potrebbe spostare l’ago della bilancia. Il Napoli osserva: dopo lo stop di Lukaku servono valutazioni rapide in attacco.
L'ombra del Napoli si allunga sul mercato del Milan e costringe i rossoneri ad accelerare. Il duello per Hojlund è ufficialmente iniziato, e per evitare un clamoroso sorpasso, il club milanista è pronto a cambiare la sua strategia e a venire incontro alle richieste del Manchester United e del giocatore. Un cambio di rotta improvviso, dettato proprio dal forte interesse mostrato dal Napoli nelle ultime ore.
Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, l'inserimento del club di De Laurentiis ha rotto gli equilibri, spingendo il Milan a una mossa decisiva per blindare il centravanti danese.

La mossa del Milan: da diritto a obbligo di riscatto
Finora, la trattativa del Milan si basava su un prestito oneroso con diritto di riscatto, una formula che non convinceva pienamente Hojlund, desideroso di un trasferimento a titolo definitivo. L'esclusione dai convocati dello United per la prima di campionato ha però aperto uno spiraglio.
Ed è qui che si è inserito il Napoli. Per non farsi superare, il Milan ha deciso di cambiare le carte in tavola: sul piatto ora ci sarebbe un obbligo di riscatto, seppur condizionato. Una mossa strategica per dimostrare al giocatore la volontà di puntare forte su di lui e per chiudere l'operazione prima che il Napoli possa affondare il colpo.
La posizione del Napoli: calma e valutazione
Ma qual è la reale posizione del Napoli in questa vicenda? Al momento, come precisa anche l'articolo, la società azzurra non ha ancora presentato un'offerta ufficiale allo United. Il DS Manna si è limitato a sondare il terreno e a prendere contatti per capire la fattibilità dell'operazione dopo il grave infortunio di Lukaku.
Un interesse, però, così concreto da aver messo in allarme la dirigenza del Milan. Il Napoli preferisce valutare con calma il profilo su cui investire. Nelle ultime ore, ad esempio, è spuntato il nome di Tolu Arokodare, gigante del Genk, a testimonianza che il club sta esplorando più piste.
Un duello a distanza
La partita a scacchi è iniziata. Il Milan ha fatto la sua mossa per provare a chiudere, spaventato dalla potenza di fuoco di un Napoli che ha bisogno e voglia di reagire all'emergenza.
Le prossime ore saranno decisive per capire se l'accelerazione rossonera basterà a spegnere un duello di mercato che si preannuncia infuocato fino all'ultimo giorno.