Napoli padrone d'Italia: per crescita e valore della rosa, Inter e Juve sono lontanissime

Il Napoli non domina solo in campo. Uno studio svela i numeri della crescita azzurra: per investimenti e incremento di valore, le rivali storiche sono lontanissime.

Lo scudetto sulla maglia è solo la punta dell'iceberg. Sotto, c'è una superpotenza economica che sta riscrivendo le gerarchie della Serie A. Il Napoli di Aurelio De Laurentiis non è solo la squadra da battere in campo, ma è diventato un modello di gestione che fa registrare numeri da capogiro, surclassando le rivali storiche come Inter e Juventus per capacità di investimento e, soprattutto, di crescita.

Un dominio silenzioso ma inesorabile, costruito con anni di gestione oculata e che ora, alla vigilia del ritorno in Champions League, esplode in tutta la sua forza, posizionando il club azzurro nella Top20 mondiale.

Conte e De Laurentiis

Una crescita record: investiti 389 milioni, la rosa ne vale quasi 500

I numeri parlano chiaro e sono impressionanti. Per allestire la corazzata a disposizione di Antonio Conte, il Napoli ha messo sul mercato ben 389 milioni di euro. Una cifra enorme, superata in Italia solo da Juventus e Milan. Ma è qui che arriva il dato che annichilisce la concorrenza.

Quegli investimenti oggi hanno generato un valore della rosa di 496,3 milioni di euro, con un incremento stratosferico di **107 milioni**. Nessun altro top club italiano che ha investito tanto è riuscito a crescere così tanto. È un segnale di competenza e visione senza eguali.

Inter e Roma umiliate, Juve e Milan non crescono

Il confronto con le altre big è impietoso. L'Inter, per costruire la sua rosa, ha investito ben 100 milioni in meno, puntando su parametri zero e cessioni. Stesso discorso per la Roma, con 150 milioni in meno. Juventus e Milan, pur avendo speso di più, non sono riuscite a generare un simile incremento di valore, a dimostrazione di una gestione meno efficace.

Questo dominio finanziario si traduce in forza sul mercato, con il Napoli capace di colpi come McTominay e Højlund, nati proprio dagli errori di valutazione di chi, come il Manchester United, ha investito male (con un passivo di -247 milioni).

Il Napoli entra nell'élite mondiale: 18° posto nel ranking

La forza del Napoli non si ferma ai confini nazionali. Il club è entrato di prepotenza nella Top20 mondiale per investimenti, piazzandosi al 18° posto. Una posizione che lo mette davanti a colossi del calcio europeo come Borussia Dortmund, Bayer Leverkusen e Benfica.

Un segnale inviato a tutta Europa, comprese quelle superpotenze inglesi (City e Chelsea, avversarie in Champions) che dominano la classifica con investimenti da oltre un miliardo. Il Napoli ora siede a quel tavolo, pronto a giocarsi le sue carte.

L'ultimo passo per l'Olimpo: il settore giovanile

Cosa manca per raggiungere la vetta assoluta, dove siedono club come Barcellona (capace di generare valore quasi dal nulla grazie alla Masìa) e Real Madrid? L'ultimo tassello è proprio un settore giovanile d'eccellenza. E non è un caso che De Laurentiis stia lavorando proprio ora al suo nuovo centro sportivo: l'arma per garantire un futuro ancora più luminoso.

Exit mobile version