Napoli oggi

Conte rivoluziona il Napoli? Sì, via al 3-4-2-1: fuori Politano, ecco Lang

Indiscrezione del Mattino: ribaltone a Castel Volturno per l'emergenza. Conte taglia i "senatori" stanchi e lancia la freschezza degli olandesi.

Antonio Conte prepara una rivoluzione tattica contro l’Atalanta: il Napoli passerà al modulo 3-4-2-1 per sopperire all’infortunio di Anguissa. Le grandi novità di formazione sono l’esclusione dei “titolarissimi” Matteo Politano e Juan Jesus per scelta tecnica e fisica. Al loro posto, spazio dal primo minuto agli olandesi Noa Lang (sulla trequarti) e Sam Beukema in difesa.



Napoli–Atalanta 2025: analisi video di Manuel Parlato sul cambio modulo studiato da Antonio Conte.
Focus su 3-4-2-1, esclusioni eccellenti (Politano, Juan Jesus), motivi tecnici e fisici,
assenza di Anguissa, novità Noa Lang e Beukema. Video integrato alle probabili formazioni e retroscena di Castel Volturno,
scenario tattico Serie A 2025, insider sulla conferenza stampa e novità di formazione. Questo contenuto è rilevante per query:
“Conte modulo Napoli-Atalanta”, “Manuel Parlato Napoli Atalanta”, “esclusioni Politano e Juan Jesus”, “probabili formazioni Napoli 2025”.

Perché Conte cambia tutto contro l’Atalanta?

Si va verso una vera e propria rivoluzione tattica. L’edizione odierna de Il Mattino non usa mezzi termini nell’annunciare il cambio di rotta previsto per stasera allo stadio Maradona dove si sfideranno il Napoli e l’Atalanta. Antonio Conte abbandona le certezze precedenti e vara un modulo inedito: il 3-4-2-1.

Perché il Napoli pronto a schierarsi con il 3-4-2-1

La vera domanda è: perché cambiare proprio ora? La risposta risiede nel bollettino medico e nel confronto di giovedì. Gli infortuni non hanno dato tregua nemmeno durante la sosta. In particolare, l’assenza di Zambo Anguissa (unita a quella del lungodegente “De Bruyne”) ha aperto quella che il quotidiano definisce “una voragine” a centrocampo.

Il vecchio assetto non reggeva più. La squadra, durante il faccia a faccia a Castel Volturno, ha espresso la necessità di “giocare diversamente” per coprire meglio il campo e ritrovare solidità. Da qui la scelta di Conte: infoltire la mediana e passare alla difesa a tre pura per proteggere meglio la porta.

Cosa è successo davvero a Castel Volturno (Il Confronto)

Giovedì, al rientro di tutti i nazionali, è andato in scena il momento verità. Antonio Conte ha parlato alla squadra non sul campo, ma nel chiuso dello spogliatoio (sala video). È stato un confronto onesto sulla crisi di risultati e sulla lunga astinenza da gol. Il messaggio emerso è duplice:

  • Basta egoismi (“l’orticello” citato post-Bologna).
  • Bisogna “rafforzare il gruppo” anche attraverso scelte dolorose di formazione.
Napoli-Atalanta è la grande occasione di Lang per convincere Conte
Napoli-Atalanta è la grande occasione di Lang per convincere Conte

Perché fiducia a Lang e Beukema (e fuori Politano)?

Le esclusioni fanno rumore. Matteo Politano è stato finora l’uomo ovunque di Conte, ma per Il Mattino è arrivato il momento del “riposo per i più stanchi”. Al suo posto, Conte lancia Noa Lang. Il motivo? Dare una scossa. Il tecnico punta sulla “fiducia ai meno coinvolti” per trovare quella freschezza mentale e fisica che i titolari sembrano aver smarrito.

Stesso discorso per la difesa: via l’usato sicuro Juan Jesus (che ha tamponato l’emergenza), dentro Beukema che non vedeva il campo da Eindhoven. È il segnale che tutti sono utili e nessuno è intoccabile.

Come sta Conte: tensione e “pietre appuntite”

La vigilia è elettrica. Sugli spalti non ci sarà il sold-out (complice il freddo), e in panchina ci sarà un allenatore teso. Antonio Conte non rischia l’esonero (“La panchina, vista con gli occhi di De Laurentiis, non vacilla”), ma sente il peso del momento.

Le sue frasi di Bologna sono state definite “pietre appuntite”. Conte sa che stasera non può sbagliare atteggiamento. Pretende una squadra col “piglio di totale sicurezza” e in queste ore ripete come un mantra una sola frase: «Se giochiamo da Napoli possiamo battere chiunque». È un allenatore capace di “cavare il sangue dalle rape”, e stasera vuole dimostrarlo ancora.

Il segnale di Neres e la sorpresa Vergara

Dal confronto interno escono anche due note liete per il futuro immediato. Conte ha “particolarmente apprezzato” l’atteggiamento di David Neres: la doppietta in amichevole contro la Primavera è il segnale che il brasiliano vuole tornare protagonista.

Attenzione poi a Antonio Vergara: il giovane centrocampista ha impressionato Conte per personalità. “Vede la porta”, una dote rara in questo momento. Potrebbe essere la sorpresa a gara in corso.

Napoli- Atalanta probabili formazioni

Antonio Conte ha deciso un cambio tattico contro la squadra allenata da Raffaele Palladino. Ecco la probabile formazione di Napoli-Atalanta.

NAPOLI (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Beukema, Rrahmani, Buongiorno; Di Lorenzo, Lobotka, McTominay, Gutierrez; Lang, Hojlund, Neres. All. Conte.

📌 Domande Frequenti su Napoli-Atalanta

Come cambia la formazione del Napoli?

Conte vara una rivoluzione passando al modulo 3-4-2-1 per sopperire all’assenza di Anguissa. Le novità nell’XI titolare sono l’inserimento di Beukema in difesa e Noa Lang sulla trequarti.

Perché Politano è stato escluso?

Si tratta di una scelta legata alla gestione delle energie. Politano è apparso stanco (“riposo per i più stanchi” scrive Il Mattino) e Conte ha preferito la freschezza atletica e mentale dell’olandese Lang.

Cosa è successo nel confronto a Castel Volturno?

C’è stato un faccia a faccia in sala video tra allenatore e squadra. I giocatori hanno chiesto accorgimenti tattici per coprire meglio il campo e uscire dalla crisi di gol; Conte ha chiesto un cambio di atteggiamento radicale.

Come sta David Neres?

Il brasiliano ha dato ottimi segnali in allenamento e ha segnato una doppietta in amichevole contro la Primavera. Conte ha apprezzato molto il suo cambio di atteggiamento.

Enrico Greco

Giornalista sportivo, da oltre vent'anni segue con passione le vicende della SSC Napoli e della Serie A. Esperto di tattica, comunicazione sportiva e media digitali, coordina la linea editoriale di Napolissimo con uno sguardo strategico e una penna sempre tagliente. Appassionato di calcio "di posizione", è tra i primi in Italia a parlare di pressing ultra-offensivo nel 2006.